-->

Premessa..


Ciao a tutti e benvenuti!
In questo blog troverete ricette di cucina, rimedi naturali per pelle e capelli, recensione dei prodotti in commercio e cosmetici fatti in casa.
Relativamente a questi ultimi, ci tengo a precisare alcune cose per evitare problemi e polemiche: non sono cosmetologa, erborista, farmacista né medico e quello che pubblico è frutto di quello che leggo su libri che trattano tali argomenti o in diversi siti dedicati. Cerco di informarmi più possibile sugli effetti delle varie sostanze e soprattutto sulle eventuali controindicazioni.
Ciò che può fare bene a me, inoltre, non è detto che vada bene per voi e viceversa, perciò vi consiglio di prendere questo blog solo come una sorta di guida. Io non vi conosco, non so se siete allergici a qualche sostanza; inoltre non mi voglio assolutamente sostituire al vostro medico con i miei consigli naturali! La salute viene prima di tutto.
Le ricette che pubblico le prendo da vari blog di spignatti, non sono del tutto farina del mio sacco in quanto sono agli inizi e sto ancora imparando.
Se avete domande scrivetemi pure e per quello che posso, sarò felice di rispondervi!
Sono aperta a confrontarmi con voi e accetto le critiche purché costruttive.
Costy

martedì 14 luglio 2015

Erbe e piante: quando assumere i preparati e le dosi

Ciao a tutti!
Con questo quarto post concludo la rubrica sui rimedi naturali a base di piante; prossimamente spero di avere un po' di tempo per parlare di quelle più comuni, facilmente reperibili, e di come utilizzarle singolarmente. Oggi invece, come da titolo, vediamo in linea generale quali sono le dosi e per quanto tempo utilizzare tali rimedi.

Come sempre vi ricordo che i rimedi naturali possono curare o alleviare i piccoli fastidi quotidiani, ma è comunque buona norma parlarne prima con il medico e soprattutto non pensare che una cosa, solo perchè naturale, non ha alcuna controindicazione! Informatevi bene sulla pianta che volete utilizzare e sui suoi eventuali effetti collaterali o interazioni con farmaci.
Le dosi che riporto sono per lo più indicate per adulti e possono variare in base all'età e alle condizioni di salute di ognuno. Le informazioni le ho prese dai libri "Tisane-il gusto della salute" e "Curarsi con erbe e piante" della collana "Rimedi Naturali"-Giunti Editore e dal sito Cure-naturali.it.

sabato 11 luglio 2015

Sapone Homemade - parte 1: precauzioni e strumenti

Ciao a tutti!
Scusatemi per l'assenza di questi giorni ma è un periodo un po' impegnativo per via dello studio...
Oggi però riesco finalmente a scrivere un nuovo post e vi parlerò, come da titolo, del sapone autoprodotto, in particolare degli strumenti che ci serviranno.


Come è iniziata questa mia nuova "fissa"? :) circa due mesetti fa mi capitò sottomano un video di Tati BioReview dove appunto venivano spiegati la teoria e il procedimento per fare il sapone. Mai fino a quel giorno mi era passato per la testa di cimentarmi in questo tipo di creazioni, ma mi è sembrata una cosa abbastanza fattibile anche per me che non ho elevate competenze e conoscenze di chimica. Così mi sono messa alla ricerca di informazioni più specifiche e dettagliate e sono approdata nel fantastico gruppo facebook Il Mio Sapone e nel canale youtube di GustosaMente Vegan dove una playlist è dedicata a questo argomento. Cercherò quindi di descrivere e spiegare quello che ho imparato per ora ;)

sabato 20 giugno 2015

Impacco pre-shampoo alla crema di riso

Ciao a tutti!
Nuova ricetta di un impacco molto semplice, a base di riso: ammorbidisce e volumizza i capelli e può essere utilizzato da solo o insieme ad altri ingredienti per maggiori benefici.


sabato 13 giugno 2015

Il mirtillo: proprietà e benefici

Ciao a tutti!
In questi giorni, per cause di forza maggiore che mi coinvolgono in parte, sto scoprendo tutte le varie caratteristiche del mirtillo, questo piccolo arbusto dai frutti rotondi, neri/violacei oppure rossi, che maturano proprio nei mesi estivi.


mercoledì 10 giugno 2015

Impacco cremoso per capelli secchi

Ciao a tutti!
Post spinattoso per voi: un impacco pre-shampoo da usare soprattutto ora che si inizia ad andare al mare; è ristrutturante e ammorbidente. L'ho preparato qualche giorno fa e oggi l'ho finalmente provato ;) i capelli sono davvero morbidissimi e leggeri!
In realtà io non ho i capelli particolarmente secchi, infatti questo impacco è pensato più per mia sorella e i suoi ricci :) a quanto dice, li sente già un pochino più morbidi (tuttavia ovviamente ci vorrà ancora un po' di tempo per eliminare il secco e il crespo).



giovedì 4 giugno 2015

Erbe e piante: le principali preparazioni

Ciao a tutti!
Nuovo velocissimo post sulla terza parte della rubrica di Fitoterapia, oggi vediamo un po' quali sono i principali impieghi di erbe e piante.
Vi ricordo, a scanso di equivoci, che questi rimedi naturali possono alleviare piccoli problemi e fastidi quotidiani ma è comunque buona cosa chiedere prima il parere di un medico! Ci sono infatti alcune piante che possono contrastare l'effetto dei farmaci, o per esempio piante non adatte in gravidanza.
Ma veniamo al dunque :)


domenica 31 maggio 2015

Eyeliner nero - ricetta

Ciao a tutti!
Lo scorso weekend ho spignattato un po' e così oggi vi posto la ricetta per l'eyeliner che ho fatto. Avevo già provato due ricette ma non mi soddisfacevano granchè, vuoi perchè la consistenza era venuta troppo gellosa, vuoi perchè non coprivano bene.
Con la ricetta che troverete di seguito, invece, mi sto trovando bene, il prodottino ha una buona scrivenza e anche la consistenza sembra perfetta.

giovedì 28 maggio 2015

Erbe e piante: la raccolta e l'essiccazione

Buonasera a tutti!
Oggi nuovo post per la rubrica sulla fitoterapia in cui parlerò di quando raccogliere fiori, foglie, semi (...) e di come essiccarli al meglio.


martedì 26 maggio 2015

Tutte le proprietà delle Erbe in polvere (per pelle e capelli)

Ciao a tutti!
Dopo un po' di tempo riesco a scrivere questo velocissimo post per chiarire un po' le idee sulle varie funzioni delle erbette ad uso cosmetico.


sabato 9 maggio 2015

Come preparare l'hennè (Lawsonia Inermis - parte 1: tono caldo)

Ciao a tutti!

Precedentemente avevo scritto un post informativo su cosa sia la Lawsonia e sulle sue favolose proprietà: eccolo qui; oggi invece riesco finalmente a scrivere il post su come preparare l'impacco vero e proprio, cosa aggiungere alla polvere tintoria, quanto farla ossidare, quanto tenerla in posa. Spero lo troviate interessante e che possa esservi utile :) fatemelo sapere e come sempre, se avete domande, scrivetemi pure, o qui, o sulla pagina facebook.
Una premessa in termini di quantità di polvere: io ho i capelli poco più sotto delle spalle (magari alla fine del post vi metto qualche foto); le prime volte, quando ero ancora inesperta, ne utilizzavo 100 gr per paura di non averne abbastanza per coprirli tutti. Ora che ho preso la mano ne utilizzo 60 gr o poco più. Quindi vedete voi come regolarvi, in base alla lunghezza dei vostri capelli.